I genovesi nella storia e nel mondo
«Omnibus qui Ianuenses appellantur et pro Ianuensibus se distringunt et defendunt per diversas partes mundi terra et aqua et ubique… ».
Il riferimento a tutti coloro che si distinguono per essere genovesi nelle diverse parti del mondo per acqua e per terra è l’aforisma ripetuto nelle fonti a sottolineare la migrazione dei Liguri nel medioevo. Tale fenomeno si concretizzò nella costituzione di insediamenti lungo tutto l’arco mediterraneo mantenuti vitali grazie al trasferimento di popolazione attratta anche da località non genovesi o liguri. Leggi tutto »

- Mediterraneo medievale
- Dall’Asia all’Atlantico prima di Colombo
- Rotte di Colombo
La cartina riguarda le rotte percorse dai Genovesi all’interno del Mediterraneo e lungo le coste atlantiche con i loro insediamenti dell’età medievale. Gli insediamenti indicati in rosso cupo mostrano il distretto genovese in Liguria, le aree della dominazione genovese in Corsica e Sardegna, la zona genovese della Crimea e delle isole egee conquistate nel corso del tempo. La penetrazione più squisitamente di tipo mercantile e finanziario è indicata dal colore giallo.
La mappa evidenzia l’apertura del Mediterraneo verso l’Atlantico prima del viaggio di Cristoforo Colombo. Negli ultimi decenni del XIII secolo si aprirono le rotte in direzione delle coste nordeuropee mentre il tentativo di Tedisio Doria con i fratelli Ugolino e Vadino Vivaldi per raggiungere le Indie avviò le esplorazioni atlantiche che approdarono alle Canarie e alle Azzorre
La mappa mostra i viaggi compiuti da Cristoforo Colombo nell’area caraibica che segnarono l’inizio della colonizzazione castigliana e di un’ intensa presenza genovese nei paesi della Scoperta.
Primo viaggio, 1492-3; secondo viaggio, 1493-6; terzo viaggio,1498-1500; quarto viaggio, 1502-4.
Articoli recenti



