Chi siamo

Il CeSGO (Centro di studi storici sui genovesi in Oltremare) è un’associazione non lucrativa, libera e privata, che si è costituita nel 2016 per iniziativa di un gruppo di studiosi, ricercatori, docenti universitari. L’Associazione si propone di evidenziare l’esperienza genovese attraverso lo studio degli insediamenti, dei contatti, del ruolo delle famiglie, dello sviluppo culturale ed economico del modello che si era formato nel medioevo; di valorizzare i processi storici e culturali che rappresentano la premessa, il  fondamento e i fattori della continuità del ruolo della città e della presenza genovese nel Mediterraneo e nel Mondo; di favorire la ricerca sull’argomento; di creare una rete di contatti con analoghe istituzioni; di attirare l’attenzione del largo pubblico su una tradizione di studi consolidata a livello internazionale e di diffondere la conoscenza delle tematiche connesse attraverso iniziative culturali.  

Organigramma

Sono organi del Centro l’Assemblea dei soci, il Consiglio direttivo, il Presidente, il Vice Presidente, il Tesoriere, il Segretario, il Vice Segretario, il Comitato scientifico, il Comitato per il coordinamento editoriale

I Soci

Si diventa soci attraverso  una domanda scritta al Consiglio direttivo dichiarando la volontà di rispettare i regolamenti interni e il presente statuto. 

Sulla domanda di ammissione decide il Consiglio Direttivo. 

La qualifica di Socio è personale e non trasmissibile.

Motto

“Omnibus qui Ianuenses appellantur et pro Ianuensibus se distringunt et defendunt per diversas partes mundi terra et aqua et ubique…”

Perché il sito 

Il sito è volto a conservare l’attenzione su una tradizione di studi storici relativa all’importanza dei genovesi nel mondo, che è stata perseguita a livello accademico da Geo Pistarino. La sua scuola ed è stata alimentata anche dal confronto con studiosi stranieri.

Progetto

Il progetto che ha dato vita al Centro è di favorire la conoscenza e gli studi sulla diaspora dei genovesi  attraverso il mare, che  ha consentito alla città ligure di diventare  un modello socio-economico innovativo e  di conservare fino a tutto il secolo XVI la capacità di confrontarsi con le più importanti potenze europee. Attraverso il sito il progetto si rivolge al più largo pubblico, fornendo aggiornamenti tematici, bibliografici, conferenze e a quello degli studiosi,  perseguendo una propria attività editoriale.