
Luoghi
In questa sezione sono elencati tutti i contenuti del sito riguardanti l'argomento "Luoghi"


Genova e Marsiglia: un confronto sul mare (secc. XII-XIII)
Il secolo XII si apre per Genova con il grande impegno della crociata nel Levante, tuttavia, nonostante i successi ottenuti, la difficoltà di rendere effettivi i privilegi elargiti dai potentati d’Oltremare impose di perseguire anche altre prospettive. È così che si intensificano l’impegno dei mercanti… Leggi tutto »
Moncastro,“una cittadella fortificata e un porto sul Mar Nero […] dove abitano i Genovesi, i Valacchi e gli Armeni”
Moncastro è uno dei diversi toponimi utilizzati dai Latini che frequentavano il Mar Nero dopo la Quarta Crociata per indicare il porto sul Ponto Eusino situato sulla foce del Dnestr. In realtà, tuttavia, questa stessa località nei documenti è indicata anche con altre denominazioni riconducibili… Leggi tutto »
Genova e Marsiglia: un confronto (secc. VI-XI)
A Dante, massimo poeta italiano, il mondo del mare non era estraneo, anzi ne aveva tratto conoscenze e immagini per il suo poema. La sua ammirazione per un personaggio, il poeta poi vescovo di Tolosa Folchetto, nativo di Marsiglia ma di famiglia genovese (probabilmente un Anfossi), suggerisce… Leggi tutto »
Dialogo di due intellettuali intorno a Gerusalemme (sec. XIII ex.)
“Ciò che è consegnato solo alla memoria, con il passare del tempo viene facilmente dimenticato; perciò i filosofi e i sapienti del tempo antico hanno messo per iscritto le cose che consideravano utili ai posteri. Ma poiché nella cronaca del comune di Genova, composta da… Leggi tutto »
I voivodati rumeni: uno sbocco per il commercio genovese del Mar Nero nel XIV e XV secolo
Un capitolo della penetrazione genovese nel Mar Nero è rappresentato dai rapporti rumeno-genovesi che si concretizzano a partire dalla fine del XIV secolo, sebbene taluni insediamenti possano risalire già a partire dalla seconda metà del XIII secolo a seguito del trattato di Ninfeo del 1261.… Leggi tutto »
Le origini di Caffa
La città genovese ai margini dell’Europa Negli studi sulla Crimea medievale un posto rilevante è occupato dalla città di Caffa, sobborgo dell’antica colonia greca di Theodosia, menzionata nel X secolo da Costantino Porfitogenito nel De administrando imperio[1]sebbene in riferimento alla guerra del terzo secolo tra… Leggi tutto »